Multilinguismo in Alto Adige
Shownotes
In questa puntata di Aut IN, esploriamo uno dei tratti distintivi più profondi dell’Alto Adige – Südtirol: il multilinguismo. Un tema che intreccia storia, identità, diritti e quotidianità, nel contesto di una società sempre più plurale e dinamica.
Tre lingue ufficiali – italiano, tedesco e ladino – e una crescente presenza di nuove lingue parlate da chi arriva da ogni parte del mondo fanno del nostro territorio un vero e proprio laboratorio linguistico. Ma come convivono oggi queste lingue? E in che modo il multilinguismo può diventare una leva concreta per l’integrazione e la coesione sociale?
🎤 Ne parliamo con:
Donatella Ricchetto, direttrice dell’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Provincia autonoma di Bolzano
Elisa Dallacosta e Michela Tasca, collaboratrici dell’Ufficio
Insieme a loro approfondiamo:
il legame tra autonomia e politiche linguistiche
i progetti attivi per promuovere l’apprendimento linguistico
le sfide dell’inclusione linguistica nella scuola, nel lavoro e nei servizi pubblici
le prospettive future per un multilinguismo accessibile e partecipato
💬 Temi trattati
Il multilinguismo come pilastro dell’autonomia altoatesina
L’importanza del bilinguismo e del trilinguismo nella convivenza
Integrazione linguistica di migranti e nuove cittadine/i
Barriere linguistiche e strategie per superarle
Buone pratiche e iniziative della Provincia di Bolzano
L’educazione linguistica come diritto e opportunità
🔗 Risorse utili
Ufficio Bilinguismo e lingue straniere – Provincia autonoma di Bolzano
Statuto di Autonomia dell’Alto Adige – Südtirol
Materiali e progetti linguistici provinciali – Area integrazione
📢 Seguici e condividi
Ti è piaciuta la puntata? Seguici su [Spotify/Apple Podcasts/altro] e condividila con chi crede nel potere delle lingue come strumento di cittadinanza e inclusione! 🎧 Aut IN – Autonomia e Integrazione
Il podcast che dà voce a chi costruisce ogni giorno una convivenza possibile, plurale e consapevole.
Neuer Kommentar